Il Safari della Fattoria di Maiano
A Fiesole, si può fare un safari davvero unico al mondo a bordo di un Land Rover Defender dove gli animali feroci sono sostituiti da quelli della fattoria, la savana dalla flora selvaggia del Monte Ceceri e il tramonto equatoriale da un cielo dalle mille sfumature sopra una Firenze da favola.
La Fattoria di Maiano è una tenuta di oltre 270 ettari nata attorno all’omonimo piccolo borgo rurale, la cui storia si perde nell’alba dei tempi, quando sin dall’anno Mille qui si trovava un convento di monache benedettine dedite alla produzione di un ottimo olio.
Giunta nel ‘900 in eredità alla principessa Lucrezia Corsini che, insieme al marito il conte Giacomo Miari Fulcis, ne ha continuato la vocazione agricola e culturale, è oggi gestita da Francesco Miari Fulcis insieme ai figli Anna e Tommaso che hanno dato vita ad un’azienda all’avanguardia dove viene prodotto il celebre olio Laudemio, “oro giallo” della Toscana, e molti altri prodotti biologici.
E’ un’esperienza che abbiamo inventato per offrire ai nostri ospiti l’opportunità di godere dei 270 ettari della tenuta, divertendosi senza pensieri e con pizzico di adrenalina.
(Tommaso Miari Fulcis)
Da un’idea di Tommaso, la storia di questa magnifica tenuta viene splendidamente raccontata attraverso una delle esperienze più originali della Toscana: un safari di circa un’ora a bordo di un Land Rover Defender, fuoristrada 4×4, nato in Inghilterra nel 1947, e divenuto in tutto il mondo simbolo di avventura e percorsi estremi.
Il tour, che parte dall’antico frantoio situato al centro del piccolo borgo con mappa del percorso alla mano, si snoda attraverso 400 metri di dislivello, andando a toccare vari tipi di paesaggi, opere monumentali e le tante attrazioni della tenuta.
A partire dal Parco Romantico della Regina, così chiamato in onore della Regina Vittoria che lo inaugurò nel 1893, e costruito da uno dei precedenti proprietari, Sir John Temple Leader, con al centro un laghetto e una torre panoramica (che oggi ospita una delle suite del resort) e avvolto da importanti cave di pietra serena .
Qui, in particolare, si possono vedere le pareti, che ancora mostrano le incisioni degli scalpellini, da cui Michelangelo si rifornì delle pietre per costruire la celebre scalinata della Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze.
Si prosegue quindi attraverso il cuore del Parco Botanico della Fattoria, il più grande d’Europa, costeggiando erbe officinali, filari di roseti e i tanti animali allo stato brado che lo popolano: cavalli, oche, galline, anatre, struzzi, tori e asini.
Continuando a salire, il percorso si fa più impervio, scalando e discendendo pareti quasi verticali con il Defender, attraverso il bosco lungo le pendici del Monte Ceceri e le strette stradine in pietra del piccolo borgo di Fiesole.
Quasi sotto la vetta, un altro punto panoramico ci mostra il luogo dove Leonardo Da Vinci condusse il suo primo esperimento di volo, e, poco più in là, ci si svela innanzi un panorama davvero mozzafiato.
E’ una vista inedita sulla città di Firenze, da cui si possono ammirare tutti i suoi monumenti simbolo, dal Duomo a Palazzo Vecchio, e che diventa davvero magica al tramonto.
E’ proprio, infatti, un’ora prima del calar del sole che vi consigliamo di prenotare il safari, reso ancora più speciale dal racconto del personale della Fattoria che vi saprà intrattenere con vari aneddoti di questo magnifico territorio che, da Michelangelo a Leonardo, ci ha lasciato tracce importanti dello splendore della straordinaria Firenze rinascimentale.
Il segreto
Proprio con la pietra estratta dalle Cave di Maiano realizzarono le loro opere gli artisti toscani più importanti come, tra gli altri, Michelengelo.
Info utili
Fattoria di Maiano
Via Benedetto da Maiano 11
50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 59049
Safari Experience: da 210 euro per 2 persone