
Con un fascino tra dimora nobiliare e set cinematografico, e una meravigliosa vista sul giardino privato più grande d’Europa, AdAstra è l’indirizzo perfetto per un soggiorno davvero cool nel cuore della Firenze più autentica.
A due passi da Ponte Vecchio, in un prestigioso palazzo nobiliare celato dietro un muro in pietra che lo protegge da sguardi indiscreti, AdAstra Florence è un gioiello di design dove il contemporaneo abbraccia, con spirito allegro, la storia.
Secolare residenza della famiglia Torrigiani, lo splendido edificio chiamato Casino Torrigiani al Campuccio si trova tra l’omonima via del Campuccio e via de’ Serragli. Nel Cinquecento, quando i Medici sistemarono la propria Corte a Palazzo Pitti, parte dell’Oltrarno fu ricostruita diventando la meta più ambita di tutte le famiglie patrizie di Firenze che fecero a gara per costruirvi i palazzi più belli.
Guardare le stelle è il viaggio più lungo che si possa fare ed è quindi anche la cosa più bella. L’augurio di guardare sempre oltre l’orizzonte e oltre i semplici confini.
(Matteo Perduca)
L’imponente ingresso del palazzo, dove ancora risiede la famiglia dei Marchesi Torrigiani, riporta immediatamente ai fasti dell’epoca, con una scalinata in pietra che conduce al piano nobile, nel mondo di AdAstra. Come in un affascinante viaggio “nel tempo” si viene proiettati in una dimensione fatta di commistioni di stili e tocchi sorprendenti.
Sotto un soffitto affrescato, l’eclettico decòr si compone di bellissimi pezzi di modernariato, come il bancone anni Sessanta disegnato da Leonardo Savioli, mobili d’epoca e elementi contemporanei. Il progetto d’interni, curato dall’architetto Francesco Maestrelli insieme ai fratelli Matteo e Marco Perduca, anime del progetto, contrasta con la storicità dell’edificio rendendo gli ambienti “super cosy“.
Ognuna delle 14 camere, di cui 4 king balcony con accesso diretto alla terrazza, 2 con vista e 2 nel giardino, è arredata in modo diverso all’insegna di una grande ricerca stilistica che ha dato vita ad ambienti dal design davvero raffinato. I corridoi diventano colorate gallerie d’arte che giocano con la luce e con le citazioni artistiche, come le scritte “figures” e “souls” che ammiccano ai neon works di Martin Creed e introducono ritratti di letterati e musicisti di ogni epoca.
Tra le chicche, si trova anche una raccolta di cover del New Yorker di proprietà di Marco che, nel suo lungo periodo di residenza nella Grande Mela, si era abbonato all’iconico periodico americano collezionando le originali copertine che hanno contribuito a farne la storia. Al momento di lasciare gli Stati Uniti, Marco ha voluto portarle con sé ed oggi hanno trovato una nuova collocazione sulla parete a loro dedicata.
Al mattino la colazione viene servita nella sala centrale che, con il suo camino, i divani e le librerie, ricorda un elegante salotto di casa o, durante la bella stagione, sulla spettacolare terrazza di più di duecento metri quadri. Da qui si gode di una vista davvero privilegiata sul romantico Giardino Torrigiani, una delle poche aree verdi di Firenze ancora intatte, nonché il giardino privato più grande d’Europa aperto al pubblico, in via del tutto eccezionale, solo una volta all’anno.
Il segreto
AdAstra deve il suo nome alla torre neogotica del Baccani che già a fine Ottocento veniva utilizzata dal Marchese come osservatorio astronomico. La bellissima torre, purtroppo non più accessibile, si trova all’interno del giardino ed è perfettamente visibile in tutto il suo splendore dalla terrazza del boutique hotel.
Info utili
AdAstra Florence
Via del Campuccio 53
50125 Firenze
Tel. + 39 055 0750602
Camere: a partire da 160 euro, colazione inclusa