Fattoria di Maiano (FI)
A Fiesole, appena sopra Firenze, una fattoria biologica costruita attorno ad un borgo rurale millenario ospita un ex monastero con suite panoramica e piscina, un pluripremiato frantoio e il giardino botanico più grande d’Europa.
Sono tanti i borghi in Toscana, ma pochi possono contare su un giardino inaugurato dalla Regina Vittoria d’Inghilterra nel 1893, una delle viste più belle su Firenze al tramonto e un immenso parco botanico famoso in tutto il mondo per il suo originale safari.
Ma facciamo un passo indietro nella sua lunga storia. Come in un viaggio a ritroso nella Toscana Medicea, il piccolo Borgo di Maiano, alle pendici del Monte Ceceri, è stato sin dal medioevo meta, grazie anche alle importanti cave di pietra serena presenti al suo interno, di molteplici artisti.
Da decenni la nostra missione è preservare la storia del patrimonio paesaggistico di Maiano, facendola rivivere ogni giorno attraverso i frutti dell’azienda agricola.
(Famiglia Corsini Miari Fulcis)
A partire da Michelangelo che, proprio con queste pietre, scolpì la Cappella dei Principi nella Basilica di San Lorenzo e la celebre scalinata della Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze, ma anche Leonardo Da Vinci che sperimentò la sua prima macchina volante dalla cima del Monte o Boccaccio che qui, ispirato dal dal fiume Mensola che attraversa la tenuta, prese spunto per le sue novelle.
Sino ai giorni nostri in cui la bellezza incontaminata di questi luoghi ha stregato anche il cinema, come i registi dei film Camera con Vista, Un Tè con Mussolini e Fuochi d’Artificio, ambientati proprio qui.
Gran parte dell’originale aspetto della tenuta si deve, però, alla sua storia più recente quando nel 1844 il facoltoso nobile inglese Sir John Temple Leader decise di trasferirvi qui la sua dimora. Fu lui a creare l’immenso Botanic Garden, con al centro il parco romantico con giardino all’inglese e torre panoramica, inaugurato dalla Regina Vittoria a cui deve il nome, e a recuperare le antiche cave di pietra sotto le quali face costruire un’originale Tea House.
Dopo la sua morte, la tenuta fu acquistata dalla nobile famiglia Corsini come dote per per il matrimonio tra Elisabetta Corsini e Teodoro Stori che, non avendo figli, lasciarono tutta la proprietà alla nipote Lucrezia Corsini che sposò il conte Giacomo Miari Fulcis, originario di Belluno.
Insieme ai figli, la famiglia ha continuato l’opera di valorizzazione agricola e culturale della tenuta, dando vita ad una delle realtà biologiche più all’avanguardia d’Italia dove, nell’antico frantoio del borgo, si produce anche il celebre olio Laudemio, uno dei più pregiati della Toscana, creato da soli 21 selezionatissimi produttori.
Oggi è Francesco Miari Fulcis a gestire l’azienda agricola insieme ai figli Tommaso, responsabile della produzione, ed Anna, responsabile dell’hospitality. Oltre 270 ettari, di cui 500.000 mq di parco e 12 km di passeggiate con al suo interno 20.000 piante di olivo, vari frutteti, coltivazioni biologiche oltre che la fattoria con gli animali allo stato brado, come cavalli, oche, galline, anatre, struzzi, tori e asini dell’Amiata.
Sono proprio loro i protagonisti di una delle esperienze più uniche ed originali della Toscana: il safari della Fattoria di Maiano che, con un Land Rover Defender vintage e 400 mt di avventuroso dislivello, vi porterà attraverso vari tipi di fauna e flora sino all’apice del Monte Ceceri ove vi si svelerà innanzi una splendida vista di Firenze dall’alto.
Al rientro vi aspetta, per una merenda, aperitivo o cena, il ristorante agrituristico dove, con vista sul parco, potete gustare ricette tipiche toscane, dai taglieri alle bistecche alla brace, a base dei prodotti coltivati nella tenuta – in primis olio, miele, uova ortaggi ed insaccati – o proveniente da aziende agricole limitrofe. Deliziose specialità biologiche che si possono anche acquistare nell’adiacente spaccio della fattoria.
La Fattoria di Maiano, oltre alle camere e appartamenti diffusi nella tenuta, ha da poco inaugurato due suite davvero uniche: la Suite Torre, nel cuore del parco immersa nel romantico laghetto per sentirsi come una vera principessa, e la Suite Colonne situata all’interno dell’antico convento benedettino con le sue imponenti colonne in pietra serena, jacuzzi panoramica e wellness lounge con sauna privata.
Tantissime le esperienze offerte dalla Fattoria in base alle stagioni: oltre al safari, si può prenotare il tour del frantoio, vari tipi di trekking, workshop con le api e gli animali, corsi di botanica, coltivazione di ortaggi e tanto altro ancora.
Il segreto
La nobile famiglia Miari Fulcis, dal XI sec. insediatasi a Belluno, vanta una lunga storia di avanguardia ed innovazione nell’agricoltura: nel 1617 si deve, infatti, a Benedetto Miari l’introduzione del granoturco nel Veneto, mentre negli anni ’40 del Novecento a Giacomo Miari l’introduzione della mungitura sottovuoto e nel ’58 l’installazione del primo impianto in Italia per la disidratazione dell’erba medica.
Info utili
Fattoria di Maiano
Via Benedetto da Maiano 11
50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 59049
Camere: da 150 euro con prima colazione
Ingresso giornaliero parco: da 11 euro
Esperienze (safari, degustazioni,…), prenotabili qui