Insolito Rustico

Procacci (FI)

di Clara Galanti

Citato in best seller e colossal cinematografici, Procacci a Firenze è una vera istituzione. Famoso dal 1885 per le sue specialità gourmet, la raffinata gastronomia e, soprattutto, i suoi leggendari panini al tartufo.

In Via de’ Tornabuoni, olimpo delle boutiques più esclusive e sede di alcuni dei palazzi storici più importanti della città, da palazzo Strozzi al Museo Ferruccio Ferragamo, Procacci è uno dei luoghi dove non si può non fermarsi anche solo per un aperitivo “al volo”.

Celebrato da best seller, come Inferno di Dan Brown, e capolavori del cinema, come Un tè con Mussolini di Zeffirelli o Camera con vista di James Ivory, Procacci incarna la fiorentinità più autentica, con una storia che inizia nel 1885 quando Leopoldo Procacci inaugura la sua bottega di alimentari.
Negli anni ’20 si trasforma in una gastronomia raffinata, un “alimentari di lusso”, come racconta l’insegna storica all’interno del locale, divenendo sempre più punto di riferimento per una clientela locale e internazionale.

I panini tartufati della Ditta Procacci sono istituzione fiorentina.

(Manifesto pubblicitario, 1921)

Oggi gestito dalla famiglia dei Marchesi Antinori, il locale, tra le cui mura sono passati personaggi del calibro di Maria José del Belgio, François Mitterrand e l’attrice Audrey Hepburn, ha sempre mantenuta viva nel tempo la sua identità di bottega, dov’è possibile acquistare ricercati prodotti enogastronomici e assaggiare le sue rinomate specialità a base di tartufo, accompagnate, naturalmente, da una notevole wine list che include anche tutta la produzione Antinori.

Ma come mai, tra tante delizie, la fama di Procacci è legata proprio ai panini al tartufo? La storia racconta che, nel 1925, durante una visita, il principe di Piemonte Umberto di Savoia chiese un panino al prosciutto e Leopoldo Procacci, per stupire il reale, decise invece di preparargliene uno con il tartufo fresco grattugiato. La “ricetta” ebbe talmente tanto successo da diventare il piatto forte di Procacci al quale, nello stesso anno, venne addirittura conferito lo Stemma Reale con l’ambitissimo Brevetto di fornitore della Real Casa.

La bottega conserva tutta la sua allure storica, grazie agli antichi scaffali in noce, al bellissimo bancone in marmo verde in stile Liberty e alle boiserie originali del 1910. Al suo interno, è possibile ancora ammirare un’illustrazione pubblicitaria datata 1921 in cui si celebrano proprio i suoi rinomati panini tartufati.

Sofficissimi, delicati e sempre freschi, i panini al latte di Procacci, le duchesse, vengono proposti con diverse farciture, che vanno dal foie gras alle acciughe e burro di Normandia, dal prosciutto crudo e crema di carciofi tartufati sino al salmone affumicato ed erba cipollina. Per chi avesse voglia di qualcosa di più, la cucina del locale propone diverse specialità a base di tartufo, dai tagliolini all’uovo al carpaccio, e una selezione di primi e secondi tra cui anche il celebre pollo in galantina di Procacci, una ricetta segreta tramandata negli anni fino ai giorni nostri. 

Tra le ricercate proposte, non si può non citare anche l’Ostrica Speciale Daniele Sorlut. Dal 1930, infatti, la maison francese Sorlut ha affinato la propria tecnica per ottenere l’ostrica perfetta che ben si sposa con le eccezionali etichette racchiuse nella carta dei vini di Procacci, dalle più raffinate bollicine d’Oltralpe ai migliori vini del territorio.

Nella bella stagione Procacci, che nel 2014 ha aperto anche una filiale a Milano in Galleria Vittorio Emanuele II, offre anche un delizioso dehor estivo per godersi un pranzo o un aperitivo “d’altri tempi” nel cuore della Firenze più chic.

Il segreto

In occasione del centenario del locale, Procacci, da sempre legato alla moda e all’arte, ha realizzato una limited edition di 300 bottiglie di olio extravergine di oliva con un’etichetta disegnata dall’artista Mimmo Paladino.

Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)
Procacci (FI)

Info utili

Procacci
Via de’ Tornabuoni 64r
50123 Firenze
Tel. +39 055 211656

Panini: 2,80 — 10 euro
Piatti: 10 — 28 euro
Insalate: 14 — 25 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città