Arte&Stile

Come nasce il miglior olio della Toscana

Una giornata trascorsa in uno dei frantoi che produce il celebre olio Laudemio, simbolo dell’eccellenza toscana in tutto il mondo

di Lavinia Colonna Preti

Alla scoperta di uno degli antichi frantoi dove nasce l’olio Laudemio che rappresenta l’eccellenza della tradizione olivicola toscana, l’essenza più pura dei suoi oliveti.

Con più di 400 frantoi disseminati sul territorio e ben 29 olivicoltori premiati con le Tre Foglie nel 2025, il massimo riconoscimento della guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, la Toscana è al vertice della classifica italiana grazie ad un territorio e ad un clima perfetti per la coltivazione degli ulivi con caratteristiche organolettiche uniche.

La grande tradizione olivicola toscana deve il suo sviluppo alle bonifiche che i Medici misero in atto dalla metà del 1500 consentendo alla produzione di ampliarsi, beneficiando di nuovi terreni prima inutilizzabili.

Il vino che rallegra il cuore dell’uomo, l’olio che gli fa risplendere il volto. (Il libro dei Salmi – Antico Testamento)

Simbolo della sua eccellenza è l’olio Laudemio – nel Medioevo il laudemio era il fiore del raccolto, la parte destinata alla tavola del signore – che nasce a metà degli anni ‘80, quando alcuni visionari agricoltori, custodi di alcuni fra i più nobili cru olivicoli della regione, si stringe in un patto per l’eccellenza produttiva, improntato a regole ferree e a un rigido controllo di qualità.

Sono, infatti, solo 21 i produttori che possono fregiarsi di questa etichetta che, a ben guardare, rappresentano il gotha della maestria e della storia aristocratica toscana, ragion per cui, mettendo assieme heritage e premi complessivi ricevuti, Laudemio si può annoverare tra i più buoni della Toscana (“licenza poetica” perchè i produttori d’eccellenza sono molti), sicuramente quello con la maggiore distribuzione.

La raccolta delle olive avviene normalmente tra ottobre e novembre, periodo ideale per prenotare, con ampio anticipo, una visita in uno dei frantoi che produce l’olio Laudemio, come quello, antichissimo, della Fattoria di Maiano.

Situata a Fiesole, appena sopra Firenze, la Fattoria di Maiano è una fattoria biologica costruita attorno ad un borgo rurale millenario ospita un ex monastero con agriturismo, suite panoramiche e piscina, il pluripremiato frantoio e il giardino botanico più grande d’Europa.

La tenuta appartiene nobile famiglia Corsini, ricevuta in dote per il matrimonio tra Elisabetta Corsini e Teodoro Stori che, non avendo figli, lasciarono tutta la proprietà alla nipote Lucrezia Corsini che sposò il conte Giacomo Miari Fulcis, originario di Belluno.

Oggi è Francesco Miari Fulcis a gestire l’azienda agricola insieme ai figli Tommaso, responsabile della produzione, ed Anna, responsabile dell’hospitality. Oltre 270 ettari, di cui 500.000 mq di parco e 12 km di passeggiate con al suo interno 20.000 piante di olivo, vari frutteti, coltivazioni biologiche oltre che la fattoria con gli animali allo stato brado, come cavalli, oche, galline, anatre, struzzi, tori e asini dell’Amiata.

Nell’antico frantoio si produce tutto a mano come un tempo ed è una gioia seguire l’arrivo delle olive sino alla loro trasformazione nell’oro verde toscano.

Ancora più bello è assaggiarlo alla fine con del buon pane artigianale e, ovviamente fare scorta di tutti i prodotti della Fattoria di Maiano nel loro fornitissimo Spaccio che si trova proprio di fianco il ristorante agriturismo.

Il segreto

Secondo un’antica leggenda, l’ulivo nacque dalla lancia di Atena che, conficcata in una roccia, diede vita a una pianta “magica” capace di curare le ferite, illuminare la notte e dare nutrimento alla gente. Di fronte a una creazione di tale bellezza, Zeus premiò la dea battezzando la città di Atene con il suo nome e conferendole il ruolo di sua protettrice.

Info utili

Fattoria di Maiano
Via Benedetto da Maiano 11
50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 59049

Shop Fattoria di Maiano

Camere: da 180 euro con prima colazione
Ingresso giornaliero parco: da 13 euro
Esperienze (safari, degustazioni,…), prenotabili qui

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città