Insolito

Teatro del Sale

A Firenze, teatro, buon cibo e spettacoli internazionali di ogni genere

di Lavinia Colonna Preti

Nel suggestivo quartiere di Sant’Ambrogio a Firenze, Il Teatro del Sale è stato creato nel 2003 da Fabio Picchi, patron del mondo Cibrèo, e dalla famosa attrice Maria Cassi, con l’idea di unire teatro, buon cibo e spettacoli di ogni genere.

Fabio Picchi, chef fiorentino patron del mondo Cibrèo iniziato nel 1979 con l’omonimo ristorante, e la sua compagna l’attrice Maria Cassi hanno dato vita al Teatro del Sale per unire tutte le loro passioni: arte, cibo, teatro.

Luogo poliedrico tra i più amati di Firenze e della Toscana, il Teatro del Sale è un circo-lo culturale e luogo di incontro, dove i suoi membri – l’accesso ai servizi richiede una tessera annuale con la quale si può partecipare a tutte le attività – possono godere del doppio spettacolo della cucina e del palcoscenico.

Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali.

Oggi ad aver raccolto il testimone di Fabio, scomparso nel 2022, è Giulio Picchi, uno dei tre figli, illustratore e artista, sue sono molte delle locandine appese al teatro, che oggi gestisce tutto il mondo Cibrèo che è composto dal ristorante e cafè Il Cibrèo, dalla trattoria il Cibrèino, dal Teatro del Sale e dal Cibleo, bistrot tosco orientale, tutti situati vicini.

Per cinque sere a settimana, dopo cena, si spengono le luci e si assiste a spettacoli dal vivo di artisti internazionali, un palcoscenico dove i soci possono ascoltare musica o assistere a esibizioni di ogni genere, vedere produzioni che poi girano l’Italia, l’Europa, il mondo: musica, danza, recitazione, ma anche letture, performance gastronomiche, festival, talk-show.

Dal martedì al sabato, il Circo-lo è aperto ai soci a partire dalle 19.30 con la formula della cena-spettacolo, la famosa “Cena da urlo”. In cucina la stessa filosofia del mondo Cibrèo: cibo ricco di gusto e sostanza, di ricordi e passioni, semplice da capire, a base di allevamenti e aziende sostenibili e orti locali.

Esclusivamente durante i concerti, è possibile accedere anche alla formula “Circo-lo Live”, che consente di entrare più tardi, solo per lo spettacolo, e con consumazione obbligatoria al bar.

Al sabato o alla domenica l’appuntamento è, invece, con il Brunchone, un incrocio tra un Brunch e un pranzone fatto di tante portate gustose e genuine.

Il Teatro del Sale è un luogo magico, davvero unico in Italia.

Il segreto

Risultante dall’accorpamento di più antiche case, il sito del teatro è parte dell’antico convento delle Malmaritate.

Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)
Teatro del Sale (FI)

Info utili

Teatro del Sale
Via dei Macci 111/r
50122 Firenze
Tel. +39 055 2001492

Cene con spettacolo: da 50 euro circa, consultare il sito del Teatro del Sale per i prossimi eventi

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città