Design

Palazzo San Niccolò

Fascino retrò in uno dei quartieri più suggestivi di Firenze

di Clara Galanti

Nell’omonimo quartiere di San Niccolò, storica zona dell’Oltrarno dove Monicelli ambientò il film Amici Miei, Palazzo San Niccolò, con la sua ospitalità che profuma di storia d’altri tempi e il suo giardino segreto, è un’oasi di pace nel cuore di Firenze.

A due passi da Ponte Vecchio, l’affascinante quartiere di San Niccolò ha conservato il suo fascino medievale, tra palazzi storici, atélier d’arte e alcune tra le più celebri botteghe del profumo. Un labirinto di vicoli dove, tra decine di locali tipici, si trova anche il trecentesco Palazzo omonimo, un ex convento dal fascino immutato oggi riconvertito in struttura ricettiva di charme.

Proprio in Piazza Demidoff, nel cuore del quartiere, si trova anche il celebre bar Necchi, oggi ribattezzato bar Negroni, dove Monicelli ha ambientato il film Amici miei del 1975, capolavoro della commedia italiana.

quote

(xxx)

Con i suoi ambienti accoglienti, arredati con uno stile raffinato che ben si sposa con la storia del luogo, e un grande salotto al piano terra che affaccia sulla corte verde, Palazzo San Niccolò è un rifugio boutique nel cuore della Firenze più autentica. 

La struttura dell’edificio, con il suo ingresso peculiare, rivela come in origine le mura del Palazzo custodissero un villaggio medievale. Nel bellissimo giardino privato, racchiuso nella corte interna, sono state recuperate le piante centenarie e una pista da ballo degli anni Trenta, retaggio di un’epoca in cui vi si trovava persino un club ricreativo.

Oggi il Palazzo offre xx camere e appartamenti perfetti per un soggiorno indimenticabile nel cuore della città che, con i loro nomi, omaggiano le grandi famiglie che ne hanno fatto la storia.

Gli interni, recuperati mantenendo intatto il fascino storico dell’edificio, sono caratterizzati da uno stile anni ’50 che li rende estremamente accoglienti e originali. Bellissimo il salone al piano terra collegato alla corte verde, una location perfetta per rilassarsi o per organizzare un evento esclusivo.

Tra le grandi scalinate in pietra, i corridoi, gli archi e le camere luminose, si respira la storia della città e ci si immerge nel fascino quasi cinematografico di in una Firenze letteraria, fuori dalle rotte comuni e mai perduta. 

Al piano terra, sotto gli altissimi soffitti a volta di un’antica falegnameria, ha trovato la sua seconda dimora anche Floret Artisanal Kitchen Bar, già nome iconico della ristorazione fiorentina dopo il successo della sede di Terrazza LUISAVIAROMA. Qui, fino alle 16, è possibile gustare colazioni e pranzi con prodotti biologici.

Il segreto 

All’ingresso principale dell’edificio, si trova una delle storiche “buchette del vino” fiorentine da cui, soprattutto nel XVII secolo, i nobili usavano lasciare cibo e vino per i meno abbienti.

Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)
Palazzo San Niccolò (FI)

Info utili 

Palazzo San Niccoló
Via San Niccolò 81
50125 Firenze
Tel. +39 02 9475 5492

Camere: da xxx euro con prima colazione
Appartamenti: da xxx euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città