
Dalla maison del tè fiorentina della famiglia Carrai, azienda unica in Italia ad aver costruito un progetto di alta qualità intorno al tè in foglia, nasce una miscela che profuma di fragola e boccioli di rosa ispirata a uno dei ponti più romantici del mondo e simbolo di Firenze.
La Via del Tè è una storia di famiglia, iniziata nel 1961 da Alfredo Carrai con la moglie Lalla e portata avanti oggi insieme ai figli ed ai nipoti che, affascinata dal mondo del tè, si è appassionata alla divulgazione in Italia del consumo e della cultura di questa antica bevanda.
Pian piano la famiglia Carrai ha introdotto sul mercato tè allora ancora sconosciuti in Italia – come l’Oolong, bianchi, verdi pregiati da Cina e Giappone – specializzandosi nell’importazione e distribuzione del tè foglia intera, seguendo ogni aspetto della filiera, dall’importazione dei migliori raccolti dai paesi d’origine, alla creazione dei mélange, sino al packaging raffinato.
Se un uomo non beve tè, non riesce a cogliere la verità e la bellezza.
(proverbio giapponese)
Da una minuziosa ricerca su fatti, personaggi, cibi e leggende del Rinascimento, la Via del Tè ha lanciato la linea Firenze, sei miscele profumate di tè a foglia intera – La Leggenda di Boboli, Il Segreto del Medici, Santa Maria del Fiore, Appuntamento su Ponte Vecchio, Il Mistero della Venere, Il Sogno di Michelangelo – che offrono non solo un’esperienza gustativa, ma raccontano anche una storia legata a Firenze e ai suoi personaggi illustri.
La nostra preferita, Appuntamento sul Ponte Vecchio, è una miscela di tè verde, tra cui il tè verde giapponese Bancha, arricchita di pezzetti di pera e fragola, boccioli di rosa, petali di calendula e fiori di gelsomino dal gusto dolce e fruttato di fragola, dedicata al Ponte Vecchio, simbolo di Firenze.
Immancabile una citazione al più antico ponte della città, risparmiato perfino dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, certamente uno dei luoghi più romantici ed affascinanti d’Italia. Peccato solo non poter fare sentire il profumo della miscela attraverso questo articolo.
E se volete saperne di più, la sede dell’azienda, alle porte del Chianti, è aperta anche al pubblico per offrire un’esperienza unica e scoprire che il tè è un viaggio, un’emozione, un ricordo attraverso la possibilità di prenotare corsi e degustazioni.
La Via del Tè è, inoltre, presente a Firenze con i suoi negozi monomarca situati in Piazza Ghiberti, Via della Condotta e Palazzo Frescobaldi in Via di Santo Spirito, che è anche sala da tè con dehor.
Oltre agli indirizzi fiorentini, il brand ha aperto anche a Torino in Galleria Subalpina e a Milano, in Brera in Via Madonnina, in Via Meravigli e in Via della Spiga.
Buon Appuntamento su Ponte Vecchio!
Il segreto
Sul Lago Maggiore, in Val d’Ossola, ha preso vita il progetto di La Via del Tè di coltivare e distribuire un prezioso tè tutto italiano, nato dall’unione delle esperienze della famiglia Carrai e della famiglia Zacchera, esperti di camelie da fiore che diversi anni fa hanno iniziato la coltivazione anche di camelie da tè, prima in Italia a garantire una produzione apprezzabile e costante di tè.
Info utili
La Via del Tè
Sede Azienda
Via Ponte a Iozzi 8/1
50023 Impruneta Firenze
Tel. +39 2094076/7
Boutique con Tea Room
Palazzo Frescobaldi
Via di S. Spirito 11
50125 Firenze
Tel. +39 055 280749
Info sui negozi
Lattina Appuntamento su Ponte Vecchio: da 100 gr 19,90 euro