Officina in Arte di Andrea Ricciardi di Gaudesi
Il realismo del disegno incontra la storia dell'arte e dell'architettura

Nel cuore dell’Oltrarno a Firenze, in un’antica limonaia, si trova lo studio dell’artista Andrea Ricciardi di Gaudesi, l’unico maestro d’arte in Italia che unisce il raffinato realismo delle sue illustrazioni a workshop e incontri che raccontano la storia dell’arte, dell’architettura e del Rinascimento.
Ci troviamo in una delle zone più affascinanti di Firenze, in una dependance adiacente alle celebri Serre Torrigiani e al loro meraviglioso giardino romantico, ancora oggi una delle attrazioni più charmant della città di cui lo studio di Andrea Ricciardi di Gaudesi, colto illustratore, ne conserva il fascino bohémien.
Uno spazio caratterizzato da piante esotiche e finestre che ricordano quelle delle serre ottocentesche da cui filtrano tagli di luce che illuminano i tanti lavori di Andrea sparsi qui e là. Difficile pensare che siano disegni, tale è il vivido realismo e la profondità prospettica che li contraddistingue.
Il disegno è la sincerità nell’arte.
(Salvador Dalì)
Nato a Milano, nel 1986 Andrea si diploma in Arti Grafiche all’Istituto Statale d’Arte di Firenze e successivamente frequenta la Scuola Internazionale di Grafica “Il Bisonte”, seguendo il corso di illustrazione diretto da Leonardo Mattioli.
Negli anni, da appassionato autodidatta, si perfeziona in ricostruzioni storiche, architettoniche e naturalistiche in stile no-fiction, unico artista in Italia ad essere specializzato in immagini completamente realizzate a mano e supportate da un accurato lavoro di indagine storica, al fine di riportare in vita non solo i capolavori del passato, ma anche come furono concepiti e realizzati.
I lavori di Andrea sono stati pubblicati in alcune tra le più prestigiose guide e riviste internazionali, come le Travel Guides della Dorling Kindersley di Londra, La grande Encyclopedié du Moyen age edita da Casterman Parigi, la collana Master of Art su Michelangelo, Giotto, Leonardo da Vinci, Rembrandt, e The Impressionist di Peter Bedrick Books New York, oltre ad aver curato ed illustrato la collana Great Cities – Paris, New York, London, Venice della McRae Books di Firenze.
Andrea ha, inoltre, esposto in varie mostre dedicate al mondo dell’illustrazione, come la Bologna Children’s Book Fair (BCBF), e dal 2018 è docente di Fondamenti di illustrazione e Composizione alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze.
Di fronte alla maestria di Andrea non si può che rimanere ammaliati, guardandolo mentre dipinge a mano ogni più piccolo dettaglio dei suoi lavori, attraverso l’uso di acrilico liquido e una stratificazione attenta e delicata data da attente e delicate velature stese a pennello che richiamano la piacevole morbidezza dell’acquarello.
Le ricostruzioni storiche più complesse richiedono anche settimane di lavoro, durante le quali l’illustrazione definitiva prende forma attraverso la sovrapposizione di vari bozzetti per raggiungere l’incredibile risultato finale, di cui ne è un esempio, nella foto sottostante, il racconto fedele di come fu eretto il Duomo di Firenze, delle tecnologie, degli usi e costumi dell’epoca.
Dal 2025, Andrea, vista la grande richiesta, inizialmente da parte dei suoi studenti e, quindi, per passaparola, anche dei tanti viaggiatori da tutto il mondo che giungono in Toscana, offre anche la possibilità di prenotare di visite e workshop (in italiano o inglese) in cui l’artista porta il visitatore alla scoperta della sua arte, della storia di Firenze e dei suoi aneddoti, attraverso un’originale narrazione accompagnata nel racconto dalle sue di immagini.
Un’esperienza davvero originale, in cui, in particolare, vengono illustrate le tecniche architettoniche e stilistiche con cui è stata costruita la città e le sue principali opere d’arte, entrando nel vivo dei segreti di uno dei periodi più affascinanti della storia dell’umanità, il Rinascimento.
Una proposta unica in Italia che unisce arte, storia e le leggendarie atmosfere del Grand Tour.
Il segreto
Curioso scoprire come persino un piatto storico tipico della cucina fiorentina, “il peposo alla fornacina”, sia da legare a Filippo Brunelleschi ed alla costruzione della tanto amata Cupola del Duomo. Il maestro infatti, per evitare che i suoi operai se ne andassero in giro a gozzovigliare per osterie, faceva preparare dai maetsri “fornacini” nei forni, usati al contempo per cuocere i mattoni di cotto destinati alla cupola, quella pietanza tipica, così speziata da poter durare per giorni in cantiere e sfamare le maestranze.
Info utili
Officina in Arte di Andrea Ricciardi di Gaudesi
Via dei Serragli 148
50124 Firenze
Tel. +39 348 0455378
antheosdigaudesi@gmail.com
Officina in Arte Experience: visita e racconto della storia di Firenze attraverso vari lavori del maestro 60 euro (max 4 persone) per la durata di circa 45 minuti circa, il prezzo, su richiesta, può variare per gruppi più numerosi
Workshop e corsi professionali, anche one-to-one: quotazione su richiesta