Lusso

Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)

di Clara Galanti

In un antico borgo cinquecentesco che guarda Siena, già set del romantico film “Letters to Juliet”, Borgo Scopeto incarna la raffinata magia della Toscana bucolica tra distese di elicriso, campi di lavanda e vini straordinari.

Costruito intorno ad un’antica torre medievale risalente al 1067, il Borgo offre l’opportunità unica di soggiornare negli antichi edifici un tempo utilizzati per attività artigianali e rurali e oggi riconvertiti in spazi di charme votati all’alta ospitalità.

Acquistata nel 1997 da Elisabetta Gnudi Angelini, la “signora del Sangiovese” con importanti trascorsi nelle aziende di famiglia e nella produzione cinematografica, la proprietà comprende 70 ettari di vigneto e 50 di oliveto, da cui si ottengono ottimi olio e vini, un Relais e tre ville con giardino, piscina, spa e campi da tennis, oltre che il ristorante fine dining La Tinaia, aperto anche al pubblico.

La campagna è sempre stata parte del mio mondo sin da bambina. Dopo studi ed esperienze all’estero, ho continuato a cercare un altro modo di essere me stessa in mezzo alla Natura.

(Elisabetta Gnudi Angelini)

Anche se le prime notizie di Borgo Scopeto risalgono al 1079, è nel ‘400 che vede un periodo di particolare espansione quando la proprietà viene donata alla nobile famiglia senese dei Sozzini che qui da’ vita ad un’azienda agricola votata alla coltivazione della vite e dell’olivo. Tra le attività che caratterizzavano il borgo, c’era anche una fornace dove venivano prodotte le tegole che ancora oggi proteggono i tetti delle case più antiche della zona. 

E’ alla fine degli anni ’90 che la famiglia Gnudi Angelini, dopo averlo acquisito, dà il via ad un importante recupero conservativo del borgo, mantenendo i materiali originali e valorizzandone l’architettura, come la straordinaria torre medievale che oggi ospita un’elegante lounge arredata con divanetti in velluto e mobili d’epoca, perfetta per leggere un libro o sorseggiare un drink dopocena.

L’interior design mescola con eleganza complementi d’arredo contemporanei a mobili realizzati artigianalmente e quadri antichi, infondendo grande charme agli ambienti.

Il Borgo, in particolare la bellissima suite al piano nobile che si affaccia sul giardino, è stato, infatti, scelto come location del film Letters to Juliet con Amanda Seyfried e Vanessa Redgrave. La struttura offre 50 sistemazioni tra camere e suites, romanticissime ville private con giardino, di cui una con idromassaggio privato en plein air, e 2 country apartment che guardano i campi di lavanda.
La struttura offre anche una spa, per concedersi una lussuosa beauty routine con i prodotti cosmetici del Borgo a base di lavanda e elicriso.

Le sale a volta appartenenti all’antica cantina ospitano il ristorante gourmet La Tinaia dove si possono assaggiare i migliori prodotti del territorio, tra cui le carni Renieri, celebre salumificio artigianale di Siena, selezionati e preparati ad arte dallo chef Pietro Fortunati. In menù il meglio della tradizione toscana rivisitata, come la pancia di maiale alla lavanda, mela verde e erbe spontanee, i cappellacci di fagiano, tartufo e rucola, e la deliziosa scamerita di Cinta senese con millefoglie di patate.

D’estate si può anche mangiare sotto il romantico dehor e concedersi un aperitivo al tramonto nel giardino panoramico del Relais che guarda le torri di Siena. 

All’interno della proprietà, con una breve e suggestiva passeggiata tra filari di vigne, orti e frutteti, è possibile visitare anche l’unico roccolo della Toscana: una rarissima struttura seicentesca, creata mediante un intricato labirinto di alberi secolari, anticamente utilizzata per l’uccellagione. Si pensi che in Italia ne esistono solo 3!

Assolutamente da non perdere è, infine, l’esclusiva Wine Hour, una degustazione organizzata nella suggestiva sala della cisterna dove, sotto le volte medievali, il sommelier regala note di storia e gusto presentando i pluripremiati vini delle 4 tenute di famiglia: Borgo Scopeto, Doga delle Clavule a Magliano e Caparzo e Altesino a Montalcino. Ogni anno, il Brunello di Montalcino di Altesino viene annoverato tra i 100 vini migliori al mondo nella celebre classifica di Wine Spectator.

Il segreto

A poche centinaia di metri dal Borgo, in una zona boschiva parte della proprietà, si trova un’antica architettura circolare chiamata il Cerchio Sozziniano. In questo rifugio nascosto, secondo alcune ipotesi, pare si ritrovassero gli eretici discepoli di Lelio e Fausto Sozzini, membri della nobile dinastia senese proprietaria del Borgo dal Trecento.

Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)
Borgo Scopeto Wine & Country Relais (SI)

Info utili

Borgo Scopeto Wine & Country Relais
Loc. Borgo Scopeto
53019 Castelnuovo Berardenga, Siena
Tel. +39 329 4353143 

Camere: da 400 euro
Suite: da 600 euro
Ville: da 800 euro

Ristorante La Tinaia

Antipasti: 24 — 28 euro
Primi: 26 — 28 euro
Secondi: 26 — 32 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città